Il territorio è molto ricco di aspetti storici, naturalistici, paesaggistici, culturali, enogastronomici e si caratterizza per un’offerta molto variegata.
Dal punto di vista storico, è interessante visitare il Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano, che ospita al suo interno anche lo splendido e suggestivo Teatro delle Rocce, il cui programma artistico offre ogni estate manifestazioni di carattere musicale, teatrale, enogastronomico e ha accolto negli anni artisti del calibro di Marco Paolini, Paolo Rossi, i Nomadi. Da non dimenticare, inoltre, i siti archeologici estrusco-romani di Vetulonia, Roselle, Populonia.
Sul piano naturalistico, molto interessante è la visita al Parco Naturale della Maremma di Alberese, che offre una ricca flora e fauna, con possibilità di trekking e escursioni in canoa.
Da non dimenticare, per la parte culturale, oltre al già citato programma del Parco delle Rocce, la lirica in piazza offerta ogni anno dal Comune di Massa Marittima, nonché le varie rievocazione storiche locali, a cominciare dal salto della Contessa di Gavorrano, per proseguire con la Festa di mezz’agosto di Caldana, Medioevo nel Borgo di Roccatederighi, solo per citarne alcune.
Molto ricca è anche l’offerta enogastronomica, con la possibilità di visitare aziende locali, ma soprattutto le splendide cantine note per la produzione e l’imbottigliamento dei vini che hanno reso nota nel panorama nazionale e non solo la Maremma, a cominciare dalla splendida Rocca di Frassinello nel comune di Gavorrano, disegnata dall’architetto di fama mondiale Renzo Piano, per passare attraverso Moris Farms a Massa Marittima, le Mortelle di Antinori a Castiglione della Pescaia.
Molto interessante, per finire, è l’offerta legata alle terme e alla cura del corpo, con centri termali quali il Petriolo, Saturnia, il Calidario.